Alcune sigle sindacali presenti in Region Sud, con un comunicato hanno fortemente stigmatizzato le fortissime pressioni commerciali attuate dai vertici aziendali territoriali. Tutto ciò in spregio agli accordi sottoscritti tra l'azienda e le organizzazioni sindacali e i reciproci affidamenti in materia.
Le denunce contenute in questo comunicato sono ben dettagliate ed argomentate e, fra l'altro, perfettamente in coerenza con quanto sta emergendo dal sondaggio che stiamo chiedendo di votare in questi giorni ai nostri iscritti.
Vi suggeriamo una attenta lettura del documento.
Comunicato Region Sud
24 ottobre 2018
19 ottobre 2018
I vantaggi della R.I.T.A.
La Legge di Bilancio n. 205 del 27/12/2017 ha modificato la disciplina della "Rendita Integrativa Temporanea Anticipata", R.I.T.A., introducendo diverse novità vantaggiose per gli intestatari di posizioni pensionistiche complementari a capitalizzazione individuale e contribuzione definita.
Ad esempio, la base imponibile della R.I.T.A. è soggetta ad una ritenuta massima del 15%, riducibile fino ad un minimo del 9%, e tanti altri vantaggi.
Maggiori dettagli li troverete nella comunicazione che alleghiamo.
I vantaggi della R.I.T.A.
Ad esempio, la base imponibile della R.I.T.A. è soggetta ad una ritenuta massima del 15%, riducibile fino ad un minimo del 9%, e tanti altri vantaggi.
Maggiori dettagli li troverete nella comunicazione che alleghiamo.
I vantaggi della R.I.T.A.
Unica: Campagna di prevenzione 2018-2019
I consiglieri di parte elettiva del CdA di Uni.C.A. rendono noto che è stato approvato un Piano di prevenzione ancor più ampio rispetto agli anni precedenti. Quest'anno, infatti, verranno inclusi anche i colleghi con età inferiore ai 40 anni.
Per maggiori dettagli vi rimandiamo sia al comunicato unitario, che alle news che verranno pubblicate sul sito di Uni.C.A.
Comunicato Uni.C.A.
Per maggiori dettagli vi rimandiamo sia al comunicato unitario, che alle news che verranno pubblicate sul sito di Uni.C.A.
Comunicato Uni.C.A.
18 ottobre 2018
Incontro annuale in Unicredit Services
Nell'ambito dell'incontro annuale, le oo. ss. si sono confrontate con il CEO Daniele Tonella di Unicredit Services sulle prospettive strategiche dell'azienda.
E' stata analizzata la situazione degli organici e delle assunzioni, si è parlato del sistema premiante e delle consulenze, del flexible work e, più in generale, di tutta la gestione dell'azienda anche alla luce dei risultati poco brillanti del piano transform 2019.
Dopo un lungo dibattito, di cui troverete tutti gli elementi nel comunicato, la riunione è finita con l'impegno dell'azienda di incontrare a breve i sindacati per discutere dei percorsi professionali.
Comunicato unitario
E' stata analizzata la situazione degli organici e delle assunzioni, si è parlato del sistema premiante e delle consulenze, del flexible work e, più in generale, di tutta la gestione dell'azienda anche alla luce dei risultati poco brillanti del piano transform 2019.
Dopo un lungo dibattito, di cui troverete tutti gli elementi nel comunicato, la riunione è finita con l'impegno dell'azienda di incontrare a breve i sindacati per discutere dei percorsi professionali.
Comunicato unitario
17 ottobre 2018
Rinnovo CCNL ABI: Costruiamo insieme le proposte Uilca per il rinnovo del contratto.
Il vostro contributo è fondamentale; abbiamo bisogno di tutti voi affinché le idee si trasformino in azioni concrete e riescano a veicolare il cambiamento
Incontro di verifica sulle esternalizzate
Il 10 ottobre si è svolto l'incontro di verifica sulle società esternalizzate dal Gruppo Unicredit, ossia ES-SSC, ABAS e DoBank.
La discussione è entrata nel merito di ogni singola azienda ed ha analizzato le ricadute occupazionali su tutti i lavoratori.
Nel comunicato unitario troverete il dettaglio della discussione di ogni singola azienda.
Comunicato unitario
La discussione è entrata nel merito di ogni singola azienda ed ha analizzato le ricadute occupazionali su tutti i lavoratori.
Nel comunicato unitario troverete il dettaglio della discussione di ogni singola azienda.
Comunicato unitario
12 ottobre 2018
Imposte pratiche commerciali scorrette? Dipendente non licenziabile.
In un contesto ambientale caratterizzato da modalità commerciali spregiudicate e contrarie alle disposizioni aziendali di vendita, sollecitate dai vertici aziendali per spingere sulla conclusione dei contratti, risulta illegittimo il licenziamento per giusta causa di un venditore che, conformandosi a tale prassi, abbia utilizzato pratiche commerciali irregolari.
La Cassazione ha raggiunto questa conclusione (qui potrete trovare la sentenza) sul presupposto che i condizionamenti ambientali di cui venga fatto oggetto, da parte dei superiori gerarchici, un dipendente di livello subordinato debbano essere valorizzati nel senso di diminuire la portata inadempiente, sul piano soggettivo e sotto il profilo oggettivo, della condotta commerciale aggressiva ascritta al lavoratore.
La diffusione in ambito aziendale di una pratica commerciale irregolare per effetto di pressioni realizzate sui venditori da parte dei responsabili di area allo scopo di incrementare il fatturato, in altre parole, non può non incidere sulla valutazione della condotta irregolare che, proprio a seguito di tali condizionamenti ambientali, è stata posta in essere dal dipendente per incrementare il pacchetto di contratti venduti.
È in tale contesto che deve essere effettuato, secondo la Cassazione, il giudizio di proporzionalità tra le iniziative commerciali del venditore e il licenziamento. Senza dimenticare che, ai fini di un meditato bilanciamento tra la gravità dei fatti contestati e la sanzione disciplinare applicata, non è corretto porre sullo stesso piano la condotta dei direttori di area (che delle azioni aggressive si sono fatti promotori) e quella del venditore che, all’interno della catena gerarchica, costituisce l’anello debole.
08 ottobre 2018
La Trade Union Alliance Unicredit dice NO agli impatti negativi della digitalizzazione
Il 25 settembre si è riunita a Torino l’Alleanza Sindacale Globale (T.U.A.)
di UNICREDIT, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione
Europea e condotto da UNI Europa, sull’impatto della digitalizzazione
nel mondo del lavoro, in particolare nel settore dei servizi. Uni Europa
Finance ha focalizzato il progetto su alcune multinazionali del
settore finanziario, coinvolgendo, tra le altre, Unicredit. Il tema principale
della giornata di incontro è stato, quindi, l’impatto della digitalizzazione
sui livelli occupazionali e sulle condizioni di lavoro all’interno del settore
creditizio, uno dei più impattati dal processo di trasformazione tecnologica.
di UNICREDIT, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione
Europea e condotto da UNI Europa, sull’impatto della digitalizzazione
nel mondo del lavoro, in particolare nel settore dei servizi. Uni Europa
Finance ha focalizzato il progetto su alcune multinazionali del
settore finanziario, coinvolgendo, tra le altre, Unicredit. Il tema principale
della giornata di incontro è stato, quindi, l’impatto della digitalizzazione
sui livelli occupazionali e sulle condizioni di lavoro all’interno del settore
creditizio, uno dei più impattati dal processo di trasformazione tecnologica.
06 ottobre 2018
Filiale operativa corporate Roma: ora servono risposte
Lo scorso 4 ottobre si è svolta una nutrita e partecipata assemblea in Unicredit Services di Roma. Sono state evidenziate le tante criticità già da tempo denunciate all'azienda e mai risolte. Al termine dell'assemblea le organizzazioni sindacali hanno ricevuto pieno mandato dai lavoratori per proclamare uno stato di agitazione se entro il 18 ottobre le RR. SS. AA. non saranno convocate dall'azienda per affrontare le tante tematiche sul tavolo.
Comunicato unitario
02 ottobre 2018
Unicredit Sardegna: ora soluzioni concrete
Nell'incontro del 27 settembre, tra la Region Centro e le organizzazioni sindacali, l'azienda si è impegnata a dare seguito a molte richieste che provenivano dal mondo sindacale.
Si è così iniziato un percorso su: assunzioni, part-time, gestioni archivi, tesorerie ed altre problematiche irrisolte da tempo segnalate dai lavoratori.
Ovviamente le RR.SS.AA. sarde continueranno a vigilare sul mantenimento degli impegni.
Comunicato unitario Sardegna
Si è così iniziato un percorso su: assunzioni, part-time, gestioni archivi, tesorerie ed altre problematiche irrisolte da tempo segnalate dai lavoratori.
Ovviamente le RR.SS.AA. sarde continueranno a vigilare sul mantenimento degli impegni.
Comunicato unitario Sardegna
01 ottobre 2018
Unicredit: Usque Tandem?
Si è svolta la riunione della Commissione Strategica in tema di organizzazione del lavoro in Unicredit. I sindacati hanno rappresentato all'azienda, presente al gran completo, lo stato dell'arte, con tutte le difficoltà quotidiane che i colleghi sono costretti a sobbarcarsi.
In buona sostanza, quello che è stato chiesto all'azienda si può riassumere in questi tre punti:
- appropriati ed efficaci strumenti organizzativi
- adeguati organici
- comportamenti responsabili sulle vendite
Iscriviti a:
Post (Atom)