Organici, part-time, task force, chiusura di filiali, assunzioni e cessazioni.
Nel comunicato unitario troverete tutti i dettagli.
Organici, part-time, task force, chiusura di filiali, assunzioni e cessazioni.
Nel comunicato unitario troverete tutti i dettagli.
Vi suggeriamo una attenta lettura del comunicato unitario.
In particolare, lo scorso 17 giugno abbiamo inviato al Ministro dell’Economia e Finanze, al Ministro del Lavoro e degli Affari Sociali, alla Direzione Generale delle Finanze del MEF, al Presidente dell’INPS e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, nonché per conoscenza ai due Relatori, una proposta di norma interpretativa, con l’esplicita richiesta che fosse inserita come emendamento nel provvedimento di conversione del Decreto Legge Sostegni bis. La norma da noi proposta, condivisa e sostenuta da ABI, aveva lo scopo di escludere in via definitiva ogni ipotesi di riliquidazione dell’Assegno Straordinario, ripristinando quanto in essere da oltre vent’anni.
Nell’incontro tenutosi il giorno 8 luglio, l’Azienda ci ha informati di alcune iniziative che verranno prese a breve. Per prima cosa verranno intrattenuti tutti i responsabili e verrà spiegato loro la corretta applicazione dell’accordo aziendale in vigore. Inoltre, verranno attuati degli interventi sulle procedure di gestione del personale, per inserire le reperibilità e gli interventi al di fuori dal normale orario di lavoro, che prevederà anche l’inserimento della tipologia dell’intervento, questo per effettuare le attività di monitoraggio. La procedura gestirà in automatico i limiti previsti dall’accordo stesso, ed in caso di deroga queste dovranno essere motivate ed autorizzate dai livelli gerarchici superiori.
È di poche ora fa la notizia con cui Unicredit annuncia la realizzazione e l’effettiva partenza di assunzioni e di allocazione di attività sul nuovo Polo tecno-hub a Napoli in collaborazione con l’Università Federico II, il rafforzamento di UniCredit Direct di Napoli e Bari e di Buddy-Bank a Napoli. E’ la conferma che la contrattazione collettiva con le parti sociali rappresentanti i Lavoratori e le Lavoratrici – il Sindacato - è fondamentale per uscire dalla crisi e gestire il cambiamento dettato dalle nuove tecnologie, in primis la digitalizzazione.