Comunicare è importante… ma nel modo giusto Da qualche anno in azienda assistiamo al moltiplicarsi di momenti di comunicazione dell’azienda verso i colleghi attraverso varie iniziative e strumenti. L’ultimo è “Our Voice From Digital”, una sorta di magazine trimestrale dove si illustrano le novità e i progetti dell’area Digital. Il numero di Luglio ci ha colpito perché all’interno vi è un articolo intitolato “Bring Your Own Device” (BYOD) che non ci è proprio piaciuto Nell’articolo sono contenute alcune inesattezze e informazioni errate e fuorvianti: - Non è vero che si può lavorare ovunque ( l’articolo cita addirittura la metropolitana), perché il l’art.39 del CCNL e precise regole aziendali sullo smart working vietano il lavoro da luoghi pubblici
- Non è vero che si può lavorare a tutte le ore, il CCNL stabilisce quali sono gli orari e quale la durata della giornata lavorativa. Regole che valgono sia per le aree professionali, sia per i quadri direttivi, che pur avendo l’autogestione, hanno a riferimento l’orario dell’unità operativa di appartenenza.
Continua a leggere il comunicato unitario
Le attività di monitoraggio delle comunicazioni aziendali hanno un valore detrminante per la salute professionale dei lavoratori, tuttavia fare le pulci su dei testi che potrebbero essere potenzialmente riferiti alla funzionalità e non alla Policy aziendale potrebbero portare ad un inasprimento dei rapporti con il managment ed ad una restrizione ancora piu fiscale nel respipetto delle regole aziendali. anche dove oggi c'è tolleranza.
RispondiElimina